Una stufa accesa (putagè), la pentola con la zuppa calda, fette di pane raffermo abbrustolito e un bel bicchiere di vino Barbera è un ricordo di atmosfere antiche di queste nostre campagne piemontesi, che mi fa venire in mente mia nonna che cucinava tutte le sue pietanze sulla stufa, un sobbollire lento che durava tutta la giornata, sprigionando profumi che ricordo ancora ora.
Salutare, ricca di di vitamine con l'aggiunta di un ingrediente segreto...diventerà una prelibatezza!
In questa stagione nel mio orto sono rimasti da raccogliere il cavolo nero e il cavolo verza, verdure che non temono il freddo invernale, e cosi, ne faro' da base per questo minestrone.
Guardo nel freezer e trovo fave, piselli, fagioli e zucchini... e ancora zucca e patate fresche ...ok siamo pronti!!!
Ingredienti
carote 3
sedano 2 gambi
cipolla 1 media
cavolo nero 5-7 foglie tagliate a julienne
cavolo verza 2-3 foglie tagliate a julienne
piselli e fave 1 manciata di fave e una di piselli
zucchini (trombetta) 4-5 tocchetti (rimangono ottimi conservati in freezer)
zucca 1 fetta tagliata a dadini
patate e fagioli 1 patata e una manciata di fagioli
aglio 1 spicchio
salvia 1- 2 foglie
concentrato di pomodoro qb
olio
sale
dado vegetale homemade o dato vegetale normale
INGREDIENTE SPECIALE....1 crosta di parmigiano reggiano
Lasciare cuocere a fuoco lento per un paio di ore forse anche meno dipende se lo si vuole piu' liquido o piu' denso.
Lo assaporiamo con un filo d'olio evo sopra e dei crostini fatti di pane raffermo abbrustolito in padella!!!
Buon appetito!!!!
Nessun commento:
Posta un commento